Farmaci

Meglio Vertiserc o Microser: Quali sono le differenze tra questi due farmaci?

Meglio optare per Vertiserc o Microser? Scopriamolo subito!

La scelta del trattamento più adatto a un paziente è sempre frutto di un’attenta valutazione da parte del medico. Quando ci si imbatte in farmaci con funzioni simili, spesso ci si chiede quale possa essere il più adatto. In questa sede, vogliamo analizzare due farmaci che spesso vengono paragonati: Vertiserc e Microser.

Cos’è Microser? A cosa serve?

Microser è un medicinale il cui principio attivo è la betaistina. Appartiene alla famiglia degli analoghi dell’istamina ed è frequentemente prescritto per trattare i sintomi della sindrome di Ménière. Questa condizione può manifestarsi con sintomi come capogiro, vertigini, ronzio nelle orecchie e, in alcuni casi, perdita dell’udito. L’azione principale del Microser è quello di migliorare la circolazione sanguigna all’interno dell’orecchio, in modo da ridurne anche la pressione. In questo modo, aiuta a controllare e ridurre i sintomi associati a questa condizione.

Cos’è Vertiserc? A cosa serve?

Vertiserc è un altro medicinale spesso menzionato in riferimento ai disturbi dell’orecchio interno. Anch’esso ha come principio attivo la betaistina e pertanto è un farmaco che può essere prescritto al posto del microser, in quanto anch’esso viene utilizzato per trattare con successo sintomi simili a quelli per cui si prescrive Microser, inclusa la sindrome di Ménière.

Quali sono le differenze presenti tra Vertiserc e Microser?

Entrambi i farmaci, come accennato, contengono betaistina come principio attivo. Inoltre entrambi i farmaci contengono quasi gli stessi eccipienti sia in modalità compresse, che in gocce. Dico quasi, perchè l’unica cosa che differisce è che il vertiserc contiene silice colloidale anidra, mentre il microser contiene silice precipitata.

Mentre, la formulazione in gocce differisce per alcuni eccipienti, dato che il microser in gocce contiene glicerolo, alcool etilico, acido aminoacetico, sodio saccarinato, acido benzoico, sodio edetato, propile gallato, aroma arancio, acqua depurata e invece il vertiserc in gocce contiene al suo interno metile paraidrossibenzoato (E218), propile paraidrossibenzoato (E216), etanolo 96 %, saccarina sodica, aroma di cioccolato e acqua depurata.

Quindi una prima distinzione tra i due farmaci possiamo farla sulla presenza di eccipienti differenti, soprattutto nella formulazione in gocce. Anche il prezzo dei due farmaci differisce leggermente sebbene sia molto simile.

Dalla lettura dei foglietti illustrativi, abbiamo scoperto anche che la concentrazione nelle formulazioni di gocce orali differisce tra i due farmaci dato che:

  • Le gocce orali di Vertiserc hanno una concentrazione di 8 mg/ml mentre quelle di Microser hanno una concentrazione di 12,5 mg/mL

Anche la quantità per singola confezione di farmaco che puoi acquistare in commercio differisce dato che il farmaco microser lo possiamo trovare in differenzi confezioni ( 30, 40 o 50 compresse da 8 mg di betaistina l’una); (20 o 30 compresse da 16 mg di betaistina l’una); oppure (20 o 30 compresse da 24 mg di betaistina l’una). Anche la soluzione in gocce differisce da quella di vertiserc dato che nel caso del microser si tratta di un flacone da 30 ml con aroma all’arancio.

Nel caso invece di vertiserc, è possibile trovare sul mercato confezioni in compresse da 50 (8mg), da 20 o 50 compresse 16 mg), o da 20 compresse (24 mg). Il flacone in gocce contiene al suo interno ben 60 ml all’aroma al cioccolato.

Anche i costi tra i due farmaci differiscono.

Ok, andiamo a scoprire adesso nel dettaglio quale è meglio preferire tra il vertiserc e il microser.

Meglio Vertiserc o Microser? Qual è il responso finale?

Sebbene presentino alcune differenze, soprattutto negli eccipienti e nel costo, possiamo dire che questi due medicinali nella maggior parte dei casi possono essere interscambiabili tra di loro, dato che la loro funzione è la medesima, tuttavia ci sono alcune piccole differenze che potrebbero portarci a preferire un farmaco rispetto all’altro.

Ecco le considerazioni che dovresti prendere assieme al tuo dottore prima di decidere quale farmaco assumere tra Microser e Vertiserc:

  1. Marca e percezione: Alcune persone potrebbero percepire differenze tra farmaci di marca e generici a causa di convinzioni personali o esperienze passate.
  2. Costo: Se c’è una differenza di costo tra i due, potrebbe essere un fattore determinante per il paziente o per il sistema sanitario. I prezzi dei farmaci Vertiserc e Microser sembrano variare leggermente in base al rivenditore e alla quantità di compresse per confezione. Ecco una panoramica dei prezzi trovati online per entrambi i farmaci in Italia.
  3. Disponibilità: Uno dei farmaci potrebbe essere più facilmente disponibile in alcune farmacie o regioni.
  4. Confidenza del medico o del paziente: Alcuni medici potrebbero avere una preferenza personale basata sulla loro esperienza clinica. Allo stesso modo, alcuni pazienti potrebbero avere una preferenza basata su loro esperienze passate.
  5. Anche la differenza di concentrazione dei due prodotti, come nel caso del flacone in gocce potrebbe portare a preferire un farmaco ad un altro.

La decisione finale dovrebbe essere presa in base alle esigenze specifiche del paziente, assieme alla consultazione di un medico.

ARTICOLO CORRELATO

👉 Dopo quanto fa effetto microser?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *