Ipertensione e microser: È sicuro prendere questo farmaco in presenza di pressione alta?
In presenza di ipertensione posso continuare ad assumere microser? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
Cos’è Microser?
Microser è un farmaco conosciuto per il suo principio attivo, la betaistina. Questo medicinale si è rivelato particolarmente efficace nel trattare i sintomi legati alla sindrome di Ménière. Tale sindrome è una patologia dell’orecchio interno che può manifestarsi attraverso vertigini, tinnito e progressiva perdita dell’udito. Ma come funziona esattamente il Microser?
Effetti del Microser sulla circolazione sanguigna
Microser agisce migliorando la circolazione del sangue nell’orecchio interno. Questa azione si traduce in una riduzione dell’aumento di pressione all’interno di questa delicata struttura. Ma non solo: l’efficacia del Microser è dovuta anche alla sua capacità di mimare l’azione dell’istamina, un importante mediatore chimico presente nel nostro corpo. Questa somiglianza con l’istamina fa sì che il farmaco riesca a equilibrare la pressione dei fluidi presenti nell’orecchio, alleviando i sintomi fastidiosi della sindrome di Ménière.
Fra i suoi sintomi caratteristici la sindrome di Mènière presenta:
-
- Perdita dell’udito
- Vertigini
- Ronzio nelle orecchie, condizione nota anche con il nome di tinnito.
Cos’è l’ipertensione?
Quando parliamo di ipertensione, ci riferiamo ad una condizione medica in cui la pressione del sangue nei vasi sanguigni è cronica e costantemente elevata. L’ipertensione può essere causata da diversi fattori, tra cui stili di vita non salutari, fattori genetici o alcune patologie sottostanti. È una malattia silente che, se non trattata, può portare a complicazioni gravi, come infarti, ictus e problemi renali.
Interazione tra Microser e ipertensione
La domanda che sorge spontanea è: esistono delle controindicazioni nell’assumere microser in presenza di ipertensione? Sebbene la letteratura medica non riporti interazioni dirette e negative consolidate tra Microser e l’ipertensione, è essenziale essere prudenti. Ogni individuo è unico e potrebbe reagire in modo diverso all’assunzione del farmaco. Di conseguenza, prima di iniziare una terapia con Microser, è fondamentale consultare un medico, in particolare se soffriamo di pressione elevata o abbiamo altri disturbi medici. Secondo personal trainer microser è un farmaco che andrebbe evitato in presenza di ipertensione causata dal tumore del surrene, condizione nota anche con il nome di feocromocitoma.
Risponde il dottore
DOMANDA
È da alcune settimane che soffro di pressione alta, associati a vertigini e sbandamento che curo assumendo microser 8 mg, posso continuare a prendere questo farmaco, o no?
RISPOSTA
Se è sicuro che quelle vertigini non abbiano nulla a che vedere con i suoi elevati livelli di pressione e che sopratutto la sua ipertensione non è causata da una forma tumorale al surrene può tranquillamente continuare ad assumere microser, se la fa stare bene. Il consiglio che le posso dare è quello di consultare sempre il proprio medico e valutare assieme ad esso la causa dei suoi alti livelli pressori.
Distinti Saluti
Effetti indesiderati e controindicazioni del farmaco
La sicurezza prima di tutto. Prima di iniziare un trattamento con Microser, è di fondamentale importanza leggere attentamente il foglietto illustrativo. Questo documento fornisce informazioni preziose su dosi, effetti collaterali e possibili interazioni farmacologiche. Se si è ipertesi o si hanno dubbi sulla propria pressione arteriosa, è bene monitorarla regolarmente durante l’assunzione del farmaco, comunicando qualsiasi anomalia al proprio medico curante.
Le persone affette da ulcere allo stomaco, ipertensione causata dal tumore del surrene, nonchè allergie alla betaistina o a principi attivi contenuti nel farmaco dovrebbero evitare di utilizzare Microser.
Prima di assumere Microser contatti il suo medico se presenta:
- Asma
- Disturbi cutanei come sintomi pruriginosi o eruzioni cutanee
- Pressione arteriosa bassa
- Se sta allattando o è in gravidanza
In conclusione, l’assunzione di Microser in presenza di ipertensione dovrebbe sempre essere valutata attentamente caso per caso. Anche se non ci sono evidenze di interazioni negative dirette, la prudenza e l’informazione sono sempre le migliori alleate per garantire la propria salute.